Compro oro iscritto OAM
Possedere oro è qualcosa di molto più comune di quanto si possa pensare. Chi è che non ha mai ricevuto una catenina, un braccialetto o un gioiello per qualche occasione speciale? Molti gioielli sono addirittura dei cimeli di famiglia, che accompagnano la nostra vita come ricordi di persone scomparse. Il più delle volte sono oggetti pieni di valore sentimentale, sì, ma che non usiamo più nella vita di tutti i giorni; vuoi perché fuori moda, oppure perché col tempo si è creata una patina di superficie.
In questi casi molto probabilmente sarebbe il caso di trovare il coraggio per vendere quei gioielli usati e monetizzare, ma come farlo? E, soprattutto, a chi rivolgersi? Il dubbio di essere imbrogliati è grosso e non tutti sanno che la soluzione perfetta è un compro oro iscritto OAM.
L’Organizzazione degli Agenti Mobiliari a garanzia di fiducia
Proprio così: per dissipare dubbi e paure del consumatore è stato istituito l’OAM che raccoglie tutte le figure professionali legati alle mediazioni finanziarie. Essere un compro oro iscritto OAM è un pre requisito indispensabile per poter esercitare la professione. Tra i compiti dell’ OAM vi sono tra l’altro:
- Attività di vigilanza sulla professionalità e correttezza degli iscritti
- Attività di controllo affinché gli iscritti rispettino le normative di riferimento
Bisogna ricordare che tra i requisiti indispensabili per poter diventare un compro oro iscritto all’OAM vi sono quelli di onorabilità e professionalità. Dunque essere un compro oro iscritto OAM è una garanzia per il consumatore nei termini di fiducia ed equità. Pertanto la prima cosa da fare allorché si voglia vendere un gioiello usato, o del vecchio oro, è quella di individuare un compro oro OAM.
Compra vendita oro secondo la legge
E’ quello che avverrà allorquando ci si recherà in un esercizio di compro oro regolarmente iscritto all’OAM. Forse non tutti sanno che la procedura di vendita dell’oro o di un gioiello usato avviene secondo precise disposizioni legislative. In primo luogo, chi vende ha l’obbligo di identificarsi fornendo i propri documenti.
In seconda battuta la valutazione dei preziosi avverrà a seguito di pesa su bilancia omologata dalla Camera di Commercio; il valore dell’oro puro sarà chiaramente visibile in negozio secondo la quotazione di quel preciso momento. Se si arriva ad una transazione, l’oro venduto sarà minuziosamente descritto in una relazione dettagliata e corredata di fotografie; rimarrà, inoltre, a disposizione delle Autorità competenti per il tempo di dieci giorni utili a verificarne la legittima provenienza.
0 commenti