Evitare imbrogli vendendo oro
Ci sono sempre più persone che scelgono di vendere l’oro dei propri gioielli usati per ricavarne un profitto; si tratta sicuramente di una buona idea specialmente quando i gioielli sono rinchiusi in casa in un cassetto o non si mettono mai; è un vero e proprio spreco specialmente se si considera che dalla loro vendita si può ottenere un buon ricavo.
La paura, però, è quella di evitare imbrogli vendendo oro perché non si sa mai con chi si ha a che fare; soprattutto in un campo così delicato come quello dell’oro e dei gioielli preziosi.
Vendere oro usato in sicurezza
Ci sono alcuni semplici accorgimenti da adottare per evitare imbrogli vendendo oro, sarà sufficiente prestare un po’ di attenzione:
- Pesare l’oro a casa. Può essere una buona idea per avere una stima indicativa del peso di ciò che si va a vendere
- Essere aggiornati sulla quotazione dell’oro, sapendo che essa cambia più volte al giorno.
- Verificare che il negozio compro oro prescelto sia registrato all’OAM, un organismo che ne certifica la serietà e la correttezza. Un negozio registrato OAM, infatti, agisce rispettando le norme previste dalla leggeed è quindi serio ed affidabile.
Naturalmente una volta in negozio sarà vostra premura accertarvi di altre piccole azioni che possono essere indizi di un comportamento trasparente; tra questi prestare attenzione che la bilancia sia a vista e di tipo digitale, e che la pesatura avvenga davanti a voi.
Diritti e doveri del vendere l’oro usato
Al momento di vendere l’oro usato non bisogna solo fare attenzione per evitare imbrogli vendendo oro ma anche essere consapevoli dei propri diritti e doveri. Per prima cosa si ha il dovere di identificarsi, vale a dire che dovrete presentare un documento di identità ed il codice fiscale.
D’altra parte, avrete il diritto che il vostro oro venga acquistato secondo la quotazione in vigore, nonché di ricevere una dettagliata ricevuta dell’eventuale vendita. L’esercente del negozio compro oro dovrà documentare accuratamente, con tanto di fotografie, i pezzi che vi acquisterà tenendoli a disposizione delle autorità per dieci giorni. Sempre per agire secondo la legge non potrete ricevere contanti superiori ai 500 euro; in caso contrario dovrete per forza essere pagati tramite assegno o bonifico bancario.
Tutto questo a maggior tutela di chi si accinge a vendere l’oro o i gioielli usati, in modo da evitare la paura di essere imbrogliati; consentendoci di agire con la massima fiducia.
0 commenti