RECAPITI TELEFONICI

02 84800337 |02 45541203 |02 39469839

RECAPITI TELEFONICI

+39 02 84800337 | +39 02 45541203 | +39 02 39469839

Offerta migliore per acquistare gioielli

Offerta migliore per acquistare gioielli

Offerta migliore per acquistare gioielli

I gioielli al pari dell’argento e dell’oro sono un bene rifugio, un’ottima capitalizzazione il cui valore è destinato a crescere nel tempo. A differenza di altri prodotti dei mercati finanziari che sono soggetti a oscillazioni di valore anche consistenti, ciò non capita ai metalli preziosi.

Oro, argento e le gemme in generale, oltre alla rarità della materia di cui sono composte possiedono la qualità artigianale della lavorazione. Diventano pezzi unici, equiparabili a opere d’arte. Per questo motivo vendere o acquistare gioielli è un’attività sempre conveniente, perché il loro valore non si svaluta col tempo.

I gioielli come investimento sicuro

In tempi in cui le speculazioni finanziarie gonfiano il valore di determinati prodotti per poi farlo precipitare, metalli preziosi e gioielli sono un porto sicuro. Un bene rifugio inattaccabile dalle fluttuazioni finanziarie. La preziosità dei gioielli deriva da:

  • La rarità. Sia per i metalli che per le gemme la limitatezza dei giacimenti conferisce automaticamente valore a tutto ciò in cui sono utilizzati.
  • La qualità. L’abilità dell’orafo o del gioielliere, unita alla qualità della materia stessa, accrescono il valore del gioiello.

Acquistare gioielli è dunque un’ottima fonte d’investimento, sia per costituirsi un capitale che nell’eventualità di doverli rivendere a tempo debito.

Vendere e comprare gioielli

Quello dei gioielli è un mercato che non conosce flessioni, molte attività commerciali hanno nella trattazione di gioielli e oro il loro fulcro. Non si avranno quindi difficoltà nel vendere o acquistare gioielli in ogni momento dell’anno.

L’unica accortezza è quella di stabilire un rapporto di fiducia con un esercizio commerciale basato su competenza e professionalità. Entrambe queste qualità sono la base essenziale per stabilire un rapporto duraturo e di reciproca soddisfazione. In attività delicate come quelle legate alla compravendita di materiali preziosi, come gioielli ovvero argento e oro, la fiducia tra venditore e acquirente è fondamentale.

Offerta gioielli oro bianco

Offerta gioielli oro bianco

Offerta gioielli oro bianco

L’oro, si sa, è il metallo prediletto di oreficeria e gioielleria. Non solo per le sue caratteristiche di valore quali colore e brillantezza, ma anche e soprattutto per la sua duttilità; qualità che permette all’oro di essere plasmato, lavorato in forme e fogge diverse e che gli permette di entrare in lega con altri metalli.

Così, ad esempio, l’oro può assumere diverse sfumature a seconda se viene unito a metalli quali l’argento e il rame; o, nel caso dell’oro bianco, col rodio un metallo nobile naturalmente dotato di un colore bianco brillante ottenendo così bellissimi gioielli oro bianco.

Come si ottiene un gioiello di oro bianco

Il gioiello vero e proprio è sempre effettivamente di oro, il cui colore è sempre naturalmente giallo. Va ricordato che esistono varie leghe di oro a seconda della quantità di oro in esse contenuto. Esse sono:

  • Oro 999/1000 Praticamente oro allo stato puro, è una lega equivalente ai famosi 24 carati.
  • Oro 750/1000. Questa lega equivale a 18 carati.
  • Oro 585/1000. Oro a 14 carati.
  • Oro 375/1000. Equivale a una lega di 9 carati.

Su questa base si sovrappone uno strato sottilissimo di rodio che poi viene lucidato sino a ottenere l’effetto voluto.

Il processo della rodiatura

Per ottenere bellissimi gioielli oro bianco bisogna che la superficie di oro giallo venga ricoperta da un sottilissimo strato di rodio. Questo si ottiene attraverso un processo di galvanizzazione chiamato rodiatura. Tramite elettrolisi alcune particelle di rodio si depositano sulla superficie d’oro, che viene poi lavorata rendendola lucida e uniforme.

Con la naturale usura dovuta all’azione del tempo, tale strato tende a essere eroso rivelando il colore dell’oro sottostante. E’ un procedimento lungo ma inevitabile, quello che viene meno tuttavia non è l’oro in sé ma solo il rodio. Il gioiello può essere sottoposto nuovamente a nuova rodiatura.